Categoria: News da FederSpecializzandi
-
FederSpecializzandi, SIGM, Movimento Giotto e AIM sugli interventi per la formazione medica in Legge di Bilancio 2020: Governo e Parlamento facciano ogni sforzo possibile
FederSpecializzandi, SIGM, Movimento Giotto e AIM su interventi a sostegno della formazione dei giovani medici in Legge di Bilancio: qualsiasi stanziamento di risorse inferiori ai 2000 contratti di formazione specialistica è al di sotto delle aspettative dei giovani medici. Governo e Parlamento facciano ogni sforzo possibile per garantire il diritto alla formazione! Risultato storico, invece,…
-
Il giudizio degli specializzandi deve incidere nel percorso di valutazione delle Scuole di Specializzazione
A seguito di numerose richieste, a partire scorso luglio sono stati diffusi agli Atenei i decreti di accreditamento delle Scuole di Specializzazione in area medica: dopo un periodo di valutazione da parte dell’Osservatorio Nazionale durato mesi, si è vagliato l’accreditamento pieno per 1110 scuole che hanno presentato domanda, mentre 125 scuole hanno ricevuto un accreditamento…
-
Carenza medici e proposte regionali: qualche spunto positivo, ma nel complesso soluzioni per colmare le carenze di organico a basso costo. Si apra un confronto serio con tutti gli attori o pronti alla mobilitazione.
Come anticipato nei giorni scorsi, è stato presentato un documento con le proposte delle Regioni per risolvere la carenza di medici specialisti. Essendo il testo articolato, le nostre quattro realtà associative hanno deciso di analizzarlo nel dettaglio, fornendo una nostra lettura critica e condivisa di ogni punto presentato, con l’auspicio possa contribuire a trovare soluzioni…
-
FederSpecializzandi a PresaDiretta!
Una nostra delegazione ha partecipato ieri sera alla puntata di PresaDiretta condotta da Riccardo Iacona dal titolo “La Battaglia della Salute“. In trasmissione erano presenti Federica Viola, Giacomo Fassina, Andrea Fidanza e Andrea Frascati. In diretta è intervenuto il Presidente Stefano Guicciardi, che lanciato un messaggio chiaro alla politica: servono più fondi per aumentare i contratti di formazione, assicurare il turnover generazionale, tutelare i…
-
Specializzandi: la Delibera di Ferragosto del Veneto dimostra che le risorse ci sono, subito 1000 contratti aggiuntivi dalle Regioni
La delibera di Ferragosto del Veneto dimostra che le risorse per i medici ci sono: per assicurare le cure le Regioni finanzino contratti per specializzandi, non il “fai-da-te”. La Regione Veneto finanzierà con 25 milioni di euro ogni anno, 500 contratti per medici non specializzati che potranno essere assunti dalle Aziende dopo un percorso di…
-
Accreditamenti delle Scuole di Specializzazione, a che punto siamo?
A poche giorni di distanza dal concorso nazionale SSM2019 tutto ancora tace e ci sono arrivate diverse richieste di chiarimento sui risultati dell’accreditamento delle Scuole di Specializzazione. Già a marzo avevamo preparato una guida specifica sull’intero iter di accreditamento (che trovate QUI) e cerchiamo ora di darvi ulteriori aggiornamenti in merito. Un breve ripasso L’Osservatorio…
-
Decreto Calabria: ovvero, “se non troviamo nessuno ci mettiamo lo specializzando”
Alla Camera è stato approvato il disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 35 (il cosiddetto “Decreto Calabria”) recante oltre a misure emergenziali per la regione Calabria anche modifiche urgenti in termini di formazione post-lauream. In particolare, è stato approvato l’emendamento 12.200, che prevede che, fino al 31…
-
Specializzazione, ma quanto mi costi? Online il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica
Quanto tasse paghiamo? Quanti fondi sono destinati alla didattica? La nostra borsa ci rende economicamente indipendenti? È finalmente disponibile online il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica: un lavoro di FederSpecializzandi durato mesi, che ha l’obiettivo di rispondere a queste domande e di fare luce sulla grandissima eterogeneità di situazioni…
-
SSM2019: Guida all’iscrizione online
La domanda di ammissione online al Concorso di accesso alle Scuole di specializzazione 2019 sarà attiva online da giovedì 9 maggio 2019 fino alle 15.00 di martedì 21 maggio 2019. Di seguito troverete tutte le istruzioni utili per completare la procedura di iscrizione. Registrazione a Universitaly Per procedere all’iscrizione al Concorso SSM2019 è necessario accedere…
-
Bando SSM2019: tutte le novità
In questo primo post dedicato al concorso #SSM19 (qui il bando in Gazzetta Ufficiale) vi riportiamo gli aggiornamenti e le modifiche in merito a requisiti e procedure rispetto alla precedente edizione del concorso di accesso alle specializzazioni mediche. Posti disponibili: il numero di contratti statali e aggiuntivi non è specificato nel bando e verrà comunicato…