La rete formativa del medico in formazione specialistica rappresenta l’insieme delle strutture sanitarie (ospedaliere, universitarie, territoriali) che afferiscono ad una singola Scuola e che sono accreditate secondo standard assistenziali e formativi.

Come definito dal Decreto Interministeriale n. 68 del 4 febbraio 2015le necessitĆ  e le dimensioni della rete formativa relativa alle scuole sono stabilite in relazione al potenziale formativo della struttura di sede secondo quanto previsto dal provvedimento di cui al comma 3, relativo a requisiti e standard. Le UniversitĆ  assicurano a proprio carico il personale docente universitario necessario, mentre le Aziende e le Istituzioni convenzionate del Servizio sanitario assicurano a proprio carico la docenza affidata a dipendenti del Servizio sanitario. L’inserimento dei presidi ospedalieri e delle strutture territoriali del Servizio sanitario nella rete formativa avviene tramite valutazione del possesso dei requisiti strutturali e di qualitĆ  di cui al provvedimento indicato al comma 3 relativo a requisiti e standard, con obbligo di riservare alle attivitĆ  specificamente svolte dagli specializzandi almeno il 20% dell’attivitĆ  annualmente svolta. La rete formativa ĆØ definita su base regionale o interregionale, di norma tra Regioni viciniori, in base a specifici Accordi o Protocolli di Intesa promossi dalle UniversitĆ  interessate. Le strutture extrauniversitarie afferenti alla rete formativa sono identificate dall’UniversitĆ  su proposta del Consiglio della Scuola. Lo specializzando viene assegnato ai reparti delle Strutture sanitarie facenti parte della rete formativa secondo il piano formativo individuale deliberato dal Consiglio della Scuola e per il tempo necessario ad acquisire le abilitĆ  professionali da esso previste“.

ƈ compito dell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica stabilire gli standard per l’accreditamento delle strutture universitarie, ospedaliere e territoriali delle singole specializzazione e verificare i requisiti di idoneitĆ  delle strutture della rete formativa.

Il numero di procedure e interventi necessari per l’accreditamento delle Scuole e la certificazione del loro potenziale formativo viene definito dal Decreto Interministeriale n. 402 del 13 giugno 2017,

Per alcune procedure la sola struttura di sede della Scuola può non essere sufficiente per il numero di specializzandi iscritti, e questo comporta la necessità di inserire in rete altre strutture.