FAQ: le vostre domande sul concorso SSM2022
In questo documento potete trovare tutto quello che dovete sapere sulĀ prossimo Concorso Nazionale di accesso alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria A.A. 2021-2022 #SSM2022
Le domande verranno costantemente aggiornate: facci una domanda o nel nostro gruppo Facebook dedicato e nel nostro Canale Telegram e provvederemo a rispondere.
Sentitevi liberi di scriverci!
INFORMAZIONI GENERALI
Come si ĆØ svolto il concorso di accesso negli anni scorsi? Con quali modalitĆ si svolgerĆ il prossimo concorso di accesso alle scuole di specializzazione nazionale #SSM2022 ?
Dal 2014, il concorso di accesso alle Scuole di Specializzazione mediche si svolge su base nazionale, secondo quanto stabilito dal DM 105/2014 modificato in seguito dai DM 48/2015 e dal DM 130/2017 .
Le edizioni del concorso precedenti a quella del 2017 prevedevano lāespressione anticipata da parte del candidato delle tipologie di Scuola e sedi (per un massimo di 3 e non più di due per Area). Lāesame di ammissione si articolava in una prova a carattere generale obbligatoria per tutti i candidati e prove specifiche per singola Area con una parte di quesiti dedicata alla tipologia di Scuola selezionata nelle preferenze anticipate. Dopo lāespletamento delle prove la graduatoria unica nazionale di merito suddivisa per tipologia di Scuola assegnava i candidati, in base alla posizione data dal punteggio complessivo di prova e curriculum, alla prima tipologia di Scuola e sede utile, tenendo conto delle preferenze precedentemente espresse.
Il nuovo Regolamento contenuto nel DM 130/2017 ha apportato modifiche importanti relativamente allo svolgimento della prova dāesame e alle modalitĆ di scelta e assegnazione alla Scuola di Specializzazione. Dal 2017, il concorso di ammissione si articola infatti in unāunica prova dāesame di carattere generale identica per tutti i candidati.
La graduatoria unica nazionale formata dopo la prova dāesame dispone i candidati in ordine decrescente di valutazione complessiva, data dal punteggio della prova sommato al punteggio dei titoli: i candidati, suddivisi in scaglioni di appartenenza, sono chiamati a esprimere la loro preferenze successivamente alla pubblicazione della graduatoria per le tipologie di Scuola e le sedi a cui concorrere.
Per una conoscenza più approfondita sulla cronistoria dellāevoluzione del concorso nazionale, Federspecializzandi ha elaborato una tabella riassuntiva dei concorsi con relativi Regolamenti, Bandi ed Esami di Stato a cui ĆØ possibile accedere tramite questo link.
Quante tipologie di scuola potrò scegliere?
Come definito dal bando contenuto nel DD n. 909 del 27-05-2022 allāart. 5, ĆØ possibile scegliere tutte le tipologie di Scuola. I candidati dovranno scegliere da una a tutte le tipologie e sedi di Scuola, successivamente alla pubblicazione della graduatoria di merito (che avverrĆ ad Agosto)Ā indicando le proprie scelte secondo il concatenarsi dellāordine di preferenza ātipologia-sedeā da essi stessi liberamente deciso, che diventa irrevocabile e non integrabile una volta chiuse le operazioni di scelta.
Quante sedi si potranno scegliere per ogni scuola selezionata?
Come verrĆ stilata la graduatoria? SarĆ unica oppure suddivisa per singola scuola?
Nello stilare la graduatoria verrĆ considerato anche il mio percorso di studi? In che modo?
SƬ. Come previsto dallāart. 7 del bando, i titoli peseranno fino ad un massimo di 7 punti sulla valutazione complessiva. Il punteggio relativo ai titoli si compone di:
- Voto di laurea dal 105 in su (massimo 2 punti);
- Curriculum relativo a media ponderata degli esami sostenuti dal 27 in su (massimo 3 punti);
- Altri titoli: tesi sperimentale/possesso di Dottorato di Ricerca(massimo 2 punti);
Per quali categorie non ĆØ prevista l'attribuzione dei punteggi per titoli?
Secondo il Decreto Legge n. 76 del 16 Luglio 2020 (articolo 19, comma 5), convertito con modificazioni in legge 11 settembre 2020, n. 120 (e successivamente modifcato dallāart.60, comma3 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021, n. 106) le categorie per le quali non ĆØ prevista l’attribuzione dei titoli sono:Ā
- Coloro giĆ in possesso di un diploma di scuola di specializzazione universitaria di area sanitaria;
- Coloro giĆ in possesso di diploma di formazione specifica per medico di medicina generale;
- Coloro giĆ titolari di un contratto di formazione medica (sia un contratto di formazione Specialistica, che un Contratto di formazione Specifica in Medicina Generale).
- I dipendenti medici chirurghi di strutture del Servizio Sanitario Nazionale o di strutture private con esso accreditate.
Se ho un contratto di tipo libero professionale, per USCA, CA, o sostituzione da un MMG, posso ottenere i punteggi relativi ai titoli?
SƬ, non esistono limitazioni per queste categorie.
In quale modo presenterò la domanda di partecipazione al concorso?
Come riportato dallāart. 5 del bando, ciascun candidato si iscrive al concorso esclusivamente in modalitĆ online accedendo al portale www.universitaly.it.
A seguito dellāaccesso e dellāaccreditamento sul portale Universitaly, il Sistema chiederĆ al candidato lāupload del file .pdf, la cui dimensione massima non può superare 50 MB, di un documento di riconoscimento del candidato in corso di validitĆ debitamente firmato dal candidato, i cui estremi dovranno essere obbligatoriamente riportati anche nell’apposita sezione della procedura di accesso al portale. Eā indifferente che il documento sia a colori o in bianco e nero.
La procedura di iscrizione online al concorso ĆØ attiva da MARTEDI’ 31 maggio 2022Ā e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 (fuso orario Italia) del 9 Giugno 2022.Ā
Se mi laureo a Luglio 2021, posso partecipare al Concorso SSM 2022?
Al concorso possono partecipare coloro i quali sono giĆ laureati all’atto dell’iscrizione, o si laureano entro il 15 Luglio 2022.
Condizione prevista dal Bando ĆØ che lāabilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo sia comunque conseguita entro l’inizio delle attivitĆ didattiche (1 novembre 2022).
Dove trovo il Bando di ammissione ?
Il Bando di ammissione per l’A.A. 2021/2022(SSM2021) pubblicato con Decreto Direttoriale del MUR n. 909 il 27 Maggio 2022 ĆØ disponibile a questo link .
CONTRATTI
Quanti posti di formazione specialistica ci saranno questāanno?
Per il concorso SSM2022, il Ministero ha pubblicato Ā un primo decreto con le tempistiche e in un secondo momento verrĆ pubblicato un provvedimento integrativo con il contingente definitivo dei contratti, Statali, Regionali ed erogati da altri enti, e la ripartizione tra le singole Scuole. Dalle dichiarazioni dei Ministeri e dai fondi statali stanziati, si prevedono almeno 13.000 contratti.
Quanti posti ci saranno per ogni singola scuola?
Le Regioni possono finanziare contratti aggiuntivi?
Sì. Nel decreto integrativo verrà definito il numero di contratti aggiuntivi, quali Regioni e Province Autonome li prevederanno e con quali requisiti.
Come faccio a dichiarare se possiedo i requisiti per i contratti aggiuntivi regionali o finanziati da altri Enti pubblici/privati?
Non appena verrĆ pubblicato il provvedimento integrativo, sarĆ possibile dichiarare in apposita sezione dell’area riservata del sito universitaly.it di possede i requisiti richiesti per ciascuna Regione o Provincia Autonoma.
Vengono assegnati prima i contratti Regionali o Statali?
I posti aggiuntivi coperti con finanziamenti che prevedono il possesso di specifici requisiti, sono assegnati, in ordine di graduatoria, ai candidati in possesso degli specifici requisiti richiesti dalle rispettive normative di riferimento degli Enti finanziatori. I posti coperti con contratti aggiuntivi finanziati dalle Regioni e delle Province autonome sono assegnati, in ordine di graduatoria, successivamente ai posti coperti con contratti finanziati dallo Stato. I posti coperti con contratti aggiuntivi finanziati da altri enti pubblici/privati sono assegnati, in ordine di graduatoria, successivamente ai posti coperti con contratti finanziati dallo Stato, dalle Regioni e dalle Province autonome.
Esiste la possibilitĆ di ottenere un posto senza contratto?
In caso di rinuncia al contratto bisogna restituire i compensi ricevuti?
Quando sarĆ la prova?
Secondo quanto previsto dal bando contenuto nel DD n. 1205 del 21-05-2021 , la prova si svolgerà martedì 25 luglio 2022.
In caso di modifica della data di svolgimento della prova sarĆ data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale di venerdƬ 1° Luglio 2022 oltre che nellāarea personale di ogni candidato sul sito www.universitaly.it, che i candidati sono tenuti a consultare.
Come sarĆ la prova?
La prova dāesame consiste in una prova scritta unica che prevede la soluzione di 140 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con cinque possibili risposte, di cui una sola esatta. Per lo svolgimento della prova di ammissione ĆØ assegnato un tempo di 210 minuti.
La prova si svolgerĆ su una postazione computer non connessa ad Internet ed ĆØ identica a livello nazionale. Ogni candidato avrĆ a disposizione un computer non collegato ad Internet con un mouse.
Dove si svolgerĆ la prova?
Ai sensi di quanto disposto dallāarticolo 3 del DM n.130/2017 e dall’articolo 1 del DD n. 909 del 27-05-2022Ā lāorganizzazione della prova di ammissione, svolta a livello locale, compete alle Istituzioni universitarie presenti sul territorio, alle quali il MUR assegna i relativi candidati.
Lāelenco delle Istituzioni universitarie sedi di svolgimento della prova di ammissione verrĆ pubblicato, entro ilĀ 6 Luglio 2022Ā sul sito www.universitaly.it, ed i singoli candidati potranno prendere visione dellāIstituzione sede di assegnazione accedendo allāarea riservata del medesimo sito.
Successivamente, le Istituzioni universitarie di assegnazione provvederanno entro VenerdƬ 8 Luglio 2022Ā a rendere note ai candidati loro assegnati, nellāarea riservata del sito www.universitaly.it, le informazioni relative allo specifico orario e luogo di presentazione per le procedure di riconoscimento e per lo svolgimento della prova per ognuno di essi.
Come ci si può preparare per il Concorso Nazionale?
Anche questāanno non si conoscono i riferimenti bibliografici da cui saranno estrapolati i contenuti della prova di ammissione.
La prova ĆØ composta in misura prevalente da quesiti inerenti la valutazione, nellāambito di scenari predefiniti mono e/o interdisciplinari – ad ognuno dei quali corrispondono da un minimo di 1 ad un massimo di 5 quesiti -, di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici.
Chi si occupa della preparazione dei quesiti e della valutazione dei titoli?
Ai sensi dellāart. 4 del DM n. 130/2017 ĆØ costituita, presso il Ministero, unāunica Commissione nazionale giudicatrice, composta da un Direttore di una Scuola di Specializzazione, con funzioni di Presidente, e da almeno cinque professori universitari per ciascuna area, anche in quiescenza, individuati fra Professori dei settori scientifico-disciplinari di riferimento delle tipologie di scuola rientranti nella relativa area.
La Commissione nazionale giudicatrice valida i quesiti e specifica i criteri di cui allāart. 6, ai fini dellāattribuzione del relativo punteggio e della approvazione della graduatoria unica nazionale per ciascuna tipologia di scuola da parte del Ministero.
PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI ED ACCETTAZIONE DEI POSTI IN GRADUATORIA
Come funziona la Graduatoria unica? quando verrĆ pubblicata?
GiovedƬ 22Ā AgostoĀ 2022Ā sarĆ pubblicato nella pagina personale di ogni candidato la graduatoria unica di merito nominativa con l’indicazione, per ogni candidato, del punteggio ottenuto e della posizione in graduatoria.
Quando posso effettuare le scelte?
I candidati sono chiamati ad effettuare le proprie scelte di tipologia e di sede improrogabilmente a decorrere da lunedƬ 5 Settembre 2022, data di pubblicazione della graduatoria, a Lunedì 12 settembre 2022 ore 12:00.Ā
Il candidato può scegliere da una a tutte le tipologie di Scuola e le relative sedi, indicandole liberamente secondo il concatenarsi dellāordine di preferenza ātipologia-sedeā da egli stesso autonomamente deciso e che diventa irrevocabile ā e quindi non modificabile nĆ© integrabile ā una volta chiuse le operazioni di scelta.
Il candidato, nello scegliere le tipologie e le sedi sulle quali concorrere nonchĆ© lāordine di preferenza del loro concatenarsi, accetta anticipatamente, in ragione della propria posizione in graduatoria e della situazione dei candidati che lo precedono in graduatoria, di essere assegnato a ognuna di esse, con lāobiettivo prioritario allāiscrizione alla sua migliore scelta possibile in rapporto allāordine delle scelte che ha preventivamente effettuato e della posizione che ricopre in graduatoria.
Il candidato ĆØ libero di scegliere anche una sola tipologia di Scuola e, in relazione ad essa, dovrĆ scegliere almeno una sede presso cui ĆØ disponibile ad essere assegnato.
Ho cambiato idea sulla lista di Scuola e Sedi che ho giĆ salvato, posso modificarle?
SƬ, fino a che non sopraggiunge il termine Ā di chiusura della fase di scelta (quindi fino a lunedƬ 12 settembre 2022 ore 12.00) il candidato può riaprire nuovamente la propria area di scelta per modificare o integrare i dati che aveva giĆ in precedenza confermato tramite lāoperazione di āsalvataggio dati”. BisognerĆ poi procedere ad una nuova operazione di salvataggio della posizione aperta: in tal modo si salvaranno i dati modificayi/integrati. Se ciò non avviene, rimarrĆ valido il salvataggio dati effettuato in occasione dell’ultima operazione di salvataggio regolarmente effettuata nei precedenti accessi.
Quando si conoscerĆ l'assegnazione dei candidati?
Lāassegnazione dei candidati alle relative scelte ĆØ pubblicata MercoledƬ 14 settembre. Lāassegnazione dei candidati alle Scuole segue, in rapporto alla loro posizione in graduatoria e alle scelte operate da chi li precede in graduatoria, lāordine delle preferenze di tipologia e di sede da essi stessi indicato. Il candidato utilmente collocato in graduatoria ĆØ assegnato alla sua prima preferenza disponibile (cioĆØ alla sua migliore scelta possibile in ragione della posizione che ricopre in graduatoria, dellāordine delle scelte che ha preventivamente effettuato durante la fase di scelta e della posizione e delle scelte dei candidati che lo precedono in graduatoria) e con la pubblicazione delle assegnazioni dei candidati alle Scuole si consolidano definitivamente gli effetti delle scelte precedentemente operate dagli stessi candidati in termini di tipologia di Scuola, di sedi e di tipologia di contratto e si chiude, dunque, la fase prodromica alla immatricolazione dei candidati allāA.A.. 2021/2022
Cosa succede se non effettuo alcuna scelta durante la prima fase scelta?
Il candidato che, entro il termine definitivo di chiusura della fase di scelta (quindi entro LunedƬ 12 Settembre Ā 2021 ore 12.00 ā fuso orario Italia), non effettua la scelta di almeno una sede per almeno una tipologia di Scuola decade definitivamente dalla procedura concorsuale. Il candidato quindi non avrĆ alcun diritto a partecipare alle successive fasi della procedura.
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
Quando inizierĆ l'attivitĆ formativa?
Dove si possono trovare lāordinamento didattico e gli obiettivi formativi delle Scuole di Specializzazione per cui intendo concorrere?
Eā possibile chiedere il trasferimento in unāaltra sede?
Una volta entrati in specializzazione, ĆØ possibile chiedere il passaggio ad una Scuola di Specializzazione diversa da quella frequentata?
Se si vuole riprovare il concorso per cambiare specializzazione, occorre preventivamente rinunciare alla borsa giĆ ottenuta?
Aggiornato al: 30/5/2022
Social Networks
Facebook
Twitter
LinkedIn
Youtube