Categoria: In evidenza
-
Comunicato congiunto FederSpecializzandi, CoSMEU e MeSLo sulla guerra in Ucraina e la crisi umanitaria in corso in Europa
In queste settimane abbiamo seguito con apprensione e preoccupazione lo svolgersi degli avvenimenti in Ucraina, che dal 24 febbraio 2022 è invasa dalle forze armate russe. Come Associazioni di Medici in Formazione Specialistica, riteniamo sia doveroso unirci agli appelli lanciati da altre Associazioni Italiane, Europee e Internazionali di categoria, al fine di fermare il prima possibile…
-
Comunicato congiunto CoSMEU (Coordinamento Specializzandi in Medicina di Emergenza-Urgenza) e FederSpecializzandi – 24 Agosto 2021
Quale futuro per la Medicina di Emergenza-Urgenza? È degli scorsi giorni la notizia che, all’ultimo concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica, dei 1152 contratti statali e finanziati dalle Regioni per la Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza, ben 423 non sono stati assegnati. L’aumento dei contratti per questa Scuola…
-
Medici Specializzandi e Vaccini, Osservatorio Nazionale mai coinvolto ufficialmente: il Ministro Manfredi rettifichi.
Un emendamento alla legge di bilancio cita testualmente “i medici specializzandi già a partire dal primo anno di corso sono chiamati a concorrere allo svolgimento della profilassi vaccinale alla popolazione”. Inserisce la vaccinazione all’interno del percorso formativo in modo obbligatorio, senza considerare se il medico in questione sia un chirurgo, un anestesista o un medico…
-
L’ultima goccia: la campagna vaccinale contro il COVID-19 diventa “formazione”. FederSpecializzandi: “Verso la mobilitazione nazionale dei Medici Specializzandi”
Abbiamo una certezza: il Ministro Manfredi non ha alcuna consapevolezza del ruolo fondamentale degli oltre 30.000 Medici in Formazione Specialistica e delle attività che svolgono quotidianamente nelle corsie di centinaia di Ospedali italiani. Il Ministro dell’Università e della Ricerca dopo aver indirizzato una nota alla Conferenza dei Presidi della Facoltà e Scuole di Medicina e…
-
L’estate degli specializzandi senza bonus Covid: Regioni e Governo fanno finta di nulla
I diversi Servizi Sanitari Regionali trattano i Medici Specializzandi come fa loro più comodo ed il bonus COVID-19 per gli Operatori Sanitari è l’ultimo episodio: in modo disordinato solo alcune hanno riconosciuto il premio attingendo spesso a risorse proprie. Su SanitàInformazione.it il commento di FederSpecializzandi. «Le regioni trattano in maniera arbitraria gli specializzandi e…
-
Specializzandi: la Delibera di Ferragosto del Veneto dimostra che le risorse ci sono, subito 1000 contratti aggiuntivi dalle Regioni
La delibera di Ferragosto del Veneto dimostra che le risorse per i medici ci sono: per assicurare le cure le Regioni finanzino contratti per specializzandi, non il “fai-da-te”. La Regione Veneto finanzierà con 25 milioni di euro ogni anno, 500 contratti per medici non specializzati che potranno essere assunti dalle Aziende dopo un percorso di…
-
Accreditamenti delle Scuole di Specializzazione, a che punto siamo?
A poche giorni di distanza dal concorso nazionale SSM2019 tutto ancora tace e ci sono arrivate diverse richieste di chiarimento sui risultati dell’accreditamento delle Scuole di Specializzazione. Già a marzo avevamo preparato una guida specifica sull’intero iter di accreditamento (che trovate QUI) e cerchiamo ora di darvi ulteriori aggiornamenti in merito. Un breve ripasso L’Osservatorio…
-
Decreto Calabria: ovvero, “se non troviamo nessuno ci mettiamo lo specializzando”
Alla Camera è stato approvato il disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 35 (il cosiddetto “Decreto Calabria”) recante oltre a misure emergenziali per la regione Calabria anche modifiche urgenti in termini di formazione post-lauream. In particolare, è stato approvato l’emendamento 12.200, che prevede che, fino al 31…
-
Specializzazione, ma quanto mi costi? Online il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica
Quanto tasse paghiamo? Quanti fondi sono destinati alla didattica? La nostra borsa ci rende economicamente indipendenti? È finalmente disponibile online il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica: un lavoro di FederSpecializzandi durato mesi, che ha l’obiettivo di rispondere a queste domande e di fare luce sulla grandissima eterogeneità di situazioni…
-
Assunzione degli specializzandi all’ultimo anno: non è la soluzione per le carenze di specialisti
In questi mesi abbiamo letto da più voci il suggerimento di assumere gli specializzandi all’ultimo anno con contratti a tempo determinato per risolvere le carenze di specialisti. Come parte in causa vogliamo portare anche il nostro punto di vista, sperando di riportare il focus sui punti per noi davvero importanti, in linea con quanto abbiamo…